Corsi
Non è ciò che sai ma come lo scrivi a fare la differenza
Vanno disapplicate le proroghe delle concessioni demaniali marittime #concessioni #demaniomarittimo #tarcampania T.a.r. Campania, sezione VII, 14 gennaio 2025, n. 365 Tutte le proroghe delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative – anche quelle in favore di concessionari che abbiano ottenuto il titolo in ragione di una precedente procedura selettiva laddove il rapporto abbia esaurito la […]
Il potere di precettazione ministeriale e i presupposti di necessità e urgenza a cura del cons. Luca Cestaro #Sciopero #Trasporti #Precettazione #Necessità #Urgenza #TAR. #T.A.R T.A.R. Lazio, sez. III, Sentenza n. 712 del 16.01.2025 Fatti di causa Con ricorso al T.A.R. Lazio, alcune sigle sindacali hanno impugnato l’ordinanza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti […]
Cessione del credito risarcitorio da sinistro stradale e attività di finanziamento a cura del cons. Luca Cestaro Il caso concreto La Corte di Cassazione ha esaminato un caso di cessione del credito risarcitorio derivante da un sinistro stradale, contestato per presunta qualificazione come attività di finanziamento soggetta a regolamentazione speciale ex art. 106 TUB […]
L’Adunanza plenaria chiarisce i limiti dell’intervento nel processo amministrativo a cura del cons. Luca Cestaro #intervento #ad_adiuvandum #litisconsortile #cointeressato #adesivo-dipendente #ammissibilità #sospensione_impropria #processo_amministrativo #plenaria Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria n. 15 del 29 ottobre 2024 La vicenda alla base del giudizio La controversia trae origine da due ricorsi presentati contro la deliberazione ARERA n. 580/2019/R/idr, […]
𝐒𝐮𝐢 𝐜𝐫𝐢𝐭𝐞𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐢𝐬𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐭𝐢𝐧𝐞𝐧𝐳𝐚. Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana, sezione giurisdizionale, 26 novembre 2024, n. 926. Ai fini dell’accertamento in concreto delle non rilevanti dimensioni di una piscina, sì da poterla considerare pertinenza edilizia, deve aversi riguardo non all’unità di misura del metro quadrato (ossia la […]
La molestia stradale come molestia: sufficiente un unico episodio Cassazione penale, sez. I, Sentenza n.40115 del 30/10/2024 La norma incriminatrice L’art. 660 c.p. prevede: «Chiunque, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, ovvero col mezzo del telefono, per petulanza o per altro biasimevole motivo, reca a taluno molestia o disturbo è punito, a querela […]