Salta al contenuto Vai alla navigazione

Calamus Iuris

  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Corsi
    • Presentazione: i nostri corsi
    • Sarai Magistrato: corso di preparazione Lezione e Tema 2023 – 2024
    • Sarai Magistrato: corso on line – solo temi
    • Corso preparazione concorso “Magistratura TRIBUTARIA”
    • Sarai Avvocato: corso di preparazione prova di civile
    • Funzionario G.A. – Corte dei Conti – Avvocatura dello Stato
  • Area riservata
    • Accesso
    • Modifica profilo
    • Registrazione
  • Contatti
  • Rivista
    • La rivista: comitato scientifico
    • I numeri della rivista
    • Editoriali
    • Approfondimenti
    • Lo Schemario di Calamus iuris
    • Pillole di diritto
      • Amministrativo
      • Civile
      • Penale
    • Le nostre domande
  • Privacy Policy

Editoriali

  1. HOME
  2. Editoriali
24 Maggio 2021 / Ultimo aggiornamento : 24 Maggio 2021 Luisa Sarro Approfondimenti

𝐄 𝐢𝐥 𝐒𝐢𝐠𝐧𝐨𝐫𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐬𝐞 𝐮𝐧 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐬𝐮 𝐂𝐚𝐢𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐧𝐞𝐬𝐬𝐮𝐧𝐨 𝐥𝐨 𝐮𝐜𝐜𝐢𝐝𝐞𝐬𝐬𝐞 (𝐆𝐞𝐧𝐞𝐬𝐢 𝟒,𝟏-𝟏𝟔) 𝑁𝑜𝑡𝑎 𝑖𝑛 𝑚𝑎𝑟𝑔𝑖𝑛𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑜𝑟𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑛. 97/2021 𝑠𝑢𝑙 𝑐.𝑑. 𝑒𝑟𝑔𝑎𝑠𝑡𝑜𝑙𝑜 𝑜𝑠𝑡𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜

E il Signore impose un segno su Caino perché nessuno lo uccidesse (Genesi 4,1-16) Nota in margine alla ordinanza della Corte costituzionale n. 97/2021 sul c.d. ergastolo ostativo di Arcangelo Monaciliuni   Non intendo ritornare sul merito delle questioni sostanziali relative al c. detto ergastolo ostativo, ne ho scritto in “le pene non devono essere […]

14 Gennaio 2021 / Ultimo aggiornamento : 18 Gennaio 2021 Luisa Sarro Editoriali

𝐋𝐚 𝐜𝐚𝐧𝐜𝐞𝐥𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐮𝐦𝐩 𝐝𝐚𝐢 “𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚”: 𝐪𝐮𝐢𝐬 𝐜𝐮𝐬𝐭𝐨𝐝𝐢𝐞𝐭 𝐢𝐩𝐬𝐨𝐬 𝐜𝐮𝐬𝐭𝐨𝐝𝐞𝐬?

La cancellazione di Trump dai “social media”: quis custodiet ipsos custodes? di Arcangelo Monaciliuni Il caso della rimozione di Trump da facebook e twitter I proprietari/fondatori/patron dei social hanno proficuamente studiato Platone del quale mostrano, nei fatti, di condividere la filosofia ed in particolare l’assunto “Γελοῖονγάϱτόνγεφύλαϰαφύλαϰοςδεῖσϑαι”, ovvero “E’ certamente ridicolo che un custode abbia bisogno […]

14 Dicembre 2020 / Ultimo aggiornamento : 18 Gennaio 2021 Luisa Sarro Editoriali

𝐈 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐮𝐩𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐚𝐝𝐨𝐧𝐚 𝐚𝐥 𝐜𝐚𝐬𝐨 𝐄𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐨-𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 di Arcangelo Monaciliuni

I presupposti del diritto di accesso da Maradona al caso Esposito-Franco Note alla sentenza del TAR del Lazio, Roma, Sezione prima, n. 13332 dell’11 dicembre 2020 in tema di diritto d’accesso agli atti. di Arcangelo Monaciliuni Mediante la sentenza in commento il TAR del Lazio, sezione prima, ha annullato il diniego opposto dalla Procura Generale […]

19 Novembre 2020 / Ultimo aggiornamento : 19 Novembre 2020 Luisa Sarro Editoriali

𝐋𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚 𝐠𝐢𝐮𝐫𝐢𝐬𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐞𝐫𝐚 𝐂𝐨𝐫𝐨𝐧𝐚𝐯𝐢𝐫𝐮𝐬

La tutela giurisdizionale in era Coronavirus di Arcangelo Monaciliuni Il sempre più frequente accesso alla giustizia amministrativa per impugnare le delicatissime misure di gestione dell’emergenza impone un approfondimento dei rimedi giudiziari esperibili de iure condito, a partire dall’istituto “Misure cautelari monocratiche”, di cui all’art. 56 c.p.a. Al vaglio della giurisdizione pervengono, in materia di gestione […]

19 Ottobre 2020 / Ultimo aggiornamento : 17 Marzo 2021 Luisa Sarro Editoriali

𝐈𝐥 𝐦𝐢𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐞𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐝 𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐫𝐢𝐦𝐞𝐝𝐢

di Arcangelo Monaciliuni   Nel corso di quest’anno mi sono occupato dei rapporti fra Stato e Regioni in più scritti. In tutti, ad incipit, la constatazione che l’evolversi del “diritto dell’emergenza”, quale posto e quale (spesso dis)applicato, appariva galoppare di gran passo verso un precipizio istituzionale senza precedenti, tale da riportare alla mia mente l’immagine […]

17 Ottobre 2020 / Ultimo aggiornamento : 17 Ottobre 2020 Luisa Sarro Editoriali

Spunti sulla prelazione del promotore nella finanza di progetto ex art. 183 co 15 D.Lgs 18 aprile 2016 n.50

di Massimo Marasca- Magistrato Con la recente modifica intervenuta con il Decreto Legge n. 76 del 16 luglio 2020 (articolo 8, comma 5) è stato esteso l’ambito applicativo project financing ad iniziativa privata anche alle opere pubbliche inserite negli strumenti di programmazione formalmente approvati dalla pubblica amministrazione aggiudicatrice. Si è raggiunta così una duplice finalità […]

8 Luglio 2020 / Ultimo aggiornamento : 8 Luglio 2020 Luca Cestaro Editoriali

Quieta non movere: se “condonare” non si può, abbattere si deve

Quieta non movere di Arcangelo Monaciliuni Come anticipato dalla stampa (cfr., per tutti, il Corriere della Sera del 30 giugno u.s. che ebbe a titolare “Decreto Semplificazioni, Conte cede. Stralciata norma sul condono edilizio. Il Premier ha provato fino alla fine a difenderla. Ma la tenaglia tra Dem., Leu e Italia Viva ha avuto la […]

14 Aprile 2020 / Ultimo aggiornamento : 22 Aprile 2020 Luisa Sarro Editoriali

𝐋𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐀𝐁𝐎𝐋𝐀 𝐃𝐄𝐈 𝐂𝐈𝐄𝐂𝐇𝐈

di Arcangelo Monaciliuni L’evolversi fattuale del “diritto dell’emergenza”, che appare galoppare di gran passo verso un precipizio istituzionale senza precedenti, riporta alla mia mente l’immagine della parabola dei ciechi di Brueghel il Vecchio. Ancora nelle ultime ore diverse Regioni, ma non basta, anche singoli Comuni, per contrastare l’epidemia nei propri rispettivi territori han dettato norme […]

2 Aprile 2020 / Ultimo aggiornamento : 23 Aprile 2020 Luca Cestaro Editoriali

𝐋𝐨 𝐢𝐮𝐬 (𝐦𝐚𝐥)𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐮𝐦 𝐧𝐨𝐧 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐧𝐞 𝐥𝐞 𝐟𝐫𝐚𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐟𝐫𝐚 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐞 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐢

di Arcangelo Monaciliuni Calamus iuris – anno 1 – n. 5 – aprile 2020 Un mio recentissimo scritto “Il potere di ordinanza nell’era del coronavirus” ha tentato una ricostruzione sistematica delle fonti del potere emergenziale/eccezionale per trarne la sussistenza, già de iure condito, a Costituzione invariata, di una preminenza delle potestà statali: beninteso, in presenza […]

24 Marzo 2020 / Ultimo aggiornamento : 23 Aprile 2020 Luisa Sarro Editoriali

𝐏𝐞𝐧𝐬𝐚𝐫𝐞, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞, 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐅𝐥𝐚𝐯𝐢𝐨 𝐏𝐚𝐠𝐚𝐧𝐨

In una celebre scena del film Palombella rossa, Nanni Moretti ammonisce una giornalista che lo intervista, dicendole: «Chi parla male, pensa male!» Niente di più vero. Ma chi scrive male si trova in una condizione ancora più beffarda perché, per quanto il suo pensiero possa essere corretto, non potrà trasmetterlo. Priva di accenti, di intonazioni, […]

Navigazione articoli

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • »

Articoli recenti

𝐏𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟎𝟗.𝟎𝟒.𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐒𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐢𝐦𝐞𝐝𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐜𝐜𝐡𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐮𝐛𝐚𝐩𝐩𝐚𝐥𝐭𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐚𝐥𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞

9 Aprile 2025

𝐏𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟐.𝟎𝟑.𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐂𝐚𝐬𝐨 “𝐃𝐢𝐜𝐢𝐨𝐭𝐭𝐢” 𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐬𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

12 Marzo 2025

𝐏𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟐.𝟎𝟑.𝟐𝟎𝟐𝟓:La Cassazione si pronuncia sullo ius sepulchri.

12 Marzo 2025

𝐏𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟔.𝟐.𝟐𝟓: 𝐋’𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐡𝐚 𝐚𝐝 𝐨𝐠𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐥’𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐝𝐞𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐜𝐜𝐡𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏.𝐀. 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐧𝐮𝐥𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐧𝐢𝐭𝐮𝐫𝐚 (𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐚) 𝐩𝐞𝐫 𝐦𝐚𝐧𝐜𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚.

26 Febbraio 2025

𝐏𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟎𝟕.𝟎𝟐.𝟐𝟎𝟐𝟓: Responsabilità del concessionario autostradale per incidenti

7 Febbraio 2025

𝐏𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟎𝟕.𝟎𝟐.𝟐𝟎𝟐𝟓: Illegittimo l’ordine di demolizione che avvia ad oggetto un impianto di videosorveglianza

7 Febbraio 2025

𝐏𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟑𝟎.𝟎𝟏.𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐎𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐦𝐨𝐥𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐜𝐚𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐨𝐜𝐜𝐮𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐛𝐮𝐬𝐢𝐯𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐦𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐳𝐢.

30 Gennaio 2025

𝐏𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟑.𝟎𝟏.𝟐𝟎𝟐𝟓:Si considera “mista” la condizione apposta al contratto preliminare di mutuo nel caso in cui la stipula del definitivo sia subordinata alla erogazione del mutuo in favore del promissario acquirente.

23 Gennaio 2025

𝐏𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐀𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟏.𝟎𝟏.𝟐𝟎𝟐𝟓: Vanno disapplicate le proroghe delle concessioni demaniali marittime

21 Gennaio 2025

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟔.𝟎𝟏.𝟐𝟎𝟐𝟓: Il potere di precettazione ministeriale e i presupposti di necessità e urgenza

16 Gennaio 2025

Categoria

  • Approfondimenti
  • Area riservata
  • Articoli
  • Editoriali
  • I numeri della rivista
  • Le nostre domande
  • Lo Schemario di Calamus iuris
  • News
  • Pillole di diritto
    • Amministrativo
    • Civile
    • Penale

Archivio

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019

Sede operativa

Associazione Culturale
CALAMUS IURIS
La Penna del Diritto

Via Salvatore Tommasi, 20 – Napoli
Adiacenze Chiesa San Giuseppe dei Vecchi
A 5 minuti dalla fermata Metro MUSEO
Info +39 347 99 66 161
mail: pennadeldiritto@gmail.com
Contattaci su WhatsApp   
Visita la nostra pagina facebook   

Dove siamo

Magistratura e-learning

Corso temi on line

Copyright © Calamus Iuris All Rights Reserved.

Powered by WordPress & Lightning Theme by Vektor,Inc. technology.

MENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Corsi
    • Presentazione: i nostri corsi
    • Sarai Magistrato: corso di preparazione Lezione e Tema 2023 – 2024
    • Sarai Magistrato: corso on line – solo temi
    • Corso preparazione concorso “Magistratura TRIBUTARIA”
    • Sarai Avvocato: corso di preparazione prova di civile
    • Funzionario G.A. – Corte dei Conti – Avvocatura dello Stato
  • Area riservata
    • Accesso
    • Modifica profilo
    • Registrazione
  • Contatti
  • Rivista
    • La rivista: comitato scientifico
    • I numeri della rivista
    • Editoriali
    • Approfondimenti
    • Lo Schemario di Calamus iuris
    • Pillole di diritto
      • Amministrativo
      • Civile
      • Penale
    • Le nostre domande
  • Privacy Policy