Il potere di ordinanza nell’era del coronavirus. 8
Lo stato di necessità quale fonte del diritto emergenziale. 8
La tutela della salute pubblica. 9
L’insegnamento del giudice delle leggi sui limiti del potere di ordinanza. 11
Lo ius positum in era coronavirus. 12
Sulla legittimità dei decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri. 14
Profili problematici in ordine alla (asserita) competenza “ulteriore” delle Regioni. 15
L’insegnamento della Corte Costituzionale (che, in parte qua, appare il caso di riportare nella sua interezza, in quanto) reso in situazione assimilabile. 16
Considerazioni finali. 17
APPROFONDIMENTI 21
Amministrativo 22
Il partenariato pubblico privato con particolare riferimento alla finanza di progetto: questioni applicative e attuali. 22
Il partenariato pubblico privato 22
La finanza di progetto 25
La procedura di gara 27
La società di progetto 30
Civile 34
Usura e interessi moratori 34
Focus: cyberbullismo 44
Bullismo: quando il bullizzato reagisce in maniera violenta. 44
Commento alla Sentenza 22541/2019 della Corte di Cassazione Terza Sezione Civile 44
Penale 47
L’aberratio causae ed il dolo colpito a mezza via dall’errore 47
Considerazioni introduttive. 47
L’errore inabilità. 47
L’errore sul decorso causale e le ipotesi di dolo colpito a mezza via dall’errore. 49
SCHEDE DI GIURISPRUDENZA 50
Civile 51
La prova liberatoria di cui all’art. 2050 c.c. nell’attività di produzione e commercializzazione di farmaci 51
Cassazione civile, sezione III, sentenza n. 6587 del 7 marzo 2019 51
Fatto 51
Normativa 52
Inquadramento 53
Soluzione 55
Penale 56
Sulla natura dell’aggravante dell’agevolazione mafiosa e la sua estensione ai correi 56
Cassazione penale, Sezioni Unite, Sentenza n.8545 del 3 marzo 2020 56
Fatto 56
Normativa 57
Inquadramento 58
Soluzione 62
Temi svolti 64
Civile 65
L’area della Responsabilità civile si occupa delle conseguenze civilistiche del fatto illecito. 65