Salta al contenuto Vai alla navigazione

Calamus Iuris

  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Corsi
    • Presentazione: i nostri corsi
    • Sarai Magistrato: corso di preparazione Lezione e Tema 2022 – 2023
      • Calendario delle lezioni – docenti
    • Sarai Magistrato: corso on line – solo temi
    • Corso di Logica per concorsi pubblici
    • Corso per 52 posti Funzionario Corte dei Conti e Avvocatura dello Stato
    • Sarai Avvocato: corso di preparazione prova di civile
    • Funzionario G.A. – Corte dei Conti – Avvocatura dello Stato
  • Area riservata
    • Accesso
    • Modifica profilo
    • Registrazione
  • Contatti
  • Rivista
    • La rivista: comitato scientifico
    • I numeri della rivista
    • Editoriali
    • Approfondimenti
    • Lo Schemario di Calamus iuris
    • Pillole di diritto
      • Amministrativo
      • Civile
      • Penale
    • Le nostre domande
  • Privacy Policy

Novembre 2021

  1. HOME
  2. Novembre 2021
30 Novembre 2021 / Ultimo aggiornamento : 31 Dicembre 2021 Luisa Sarro I numeri della rivista

CALAMUS IURIS – LA RIVISTA n. 20, novembre 2021

Calamus iuris, La Rivista n. 20 novembre 2021 SOMMARIO.. 2 APPROFONDIMENTI 5 CIVILE. 6 Cessione di cubatura e diritti edificatori: tra realità attenuata e obblighi opponibili 6 La categorizzazione dei diritti è ancora utile? Premessa. 6 Cenni all’origine dei diritti edificatori. Urbanistica negoziata. 6 Segue. La differenza tra i diritti edificatori pubblicistici e la cessione […]

29 Novembre 2021 / Ultimo aggiornamento : 29 Novembre 2021 Luisa Sarro Amministrativo

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟗.𝟏𝟏.𝟐𝟎𝟐𝟏: Poste italiane e l’obbligo di istruttoria al fine di ridurre l’orario degli uffici postali

Poste italiane e l’obbligo di istruttoria al fine di ridurre l’orario degli uffici postali a cura di Cons. Luca Cestaro #Posteitaliane #giurisdizione #ufficipostali #orari #motivazione T.A.R. Salerno, Sentenza n. 2207 del 22.10.2021 1 – Poste italiane s.p.a. riduce in modo assai rilevante gli orari di apertura di un ufficio postale sito in un Comune montano. […]

23 Novembre 2021 / Ultimo aggiornamento : 23 Novembre 2021 Luisa Sarro Penale

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟑.𝟏𝟏.𝟐𝟏: Il reato di frode in assicurazione ha natura di delitto monoffensivo

Il reato di frode in assicurazione ha natura di delitto monoffensivo a cura dell’avvocato Paolo Vincenzo Rizzardi #fraudolentodanneggiamentobeniassicurati#art.642c.p. Corte di Cassazione, sez. II penale, Sentenza n.20988 del 31/03/2021 ( dep. 27/05/2021) La Corte di Cassazione, con la decisone in commento,conferma che il reato di cui all’articolo 642 c.p., rubricato “fraudolento danneggiamento dei beni assicurati e […]

18 Novembre 2021 / Ultimo aggiornamento : 18 Novembre 2021 Luisa Sarro Civile

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟖.𝟏𝟏.𝟐𝟎𝟐𝟏:La natura giuridica dei diritti derivanti dalla c.d. comunione de residuo: reale o obbligatoria?

La natura giuridica dei diritti derivanti dalla c.d. comunione de residuo: reale o obbligatoria? A cura dell’avvocato Paolo Vincenzo Rizzardi #oggettocomunione#benidestinatiesercizioimpressa#benipersonali#art.179c.c.#art.177c.c.#art.179c.c. Corte di Cassazione, sez. II civile, Ordinanza Interlocutoria n.28872 del 19/10/2021 La sez. II della Corte di Cassazione, con l’ordinanza interlocutoria in commento, dispone la rimessione del ricorso al Primo Presidente, affinché lo stesso […]

17 Novembre 2021 / Ultimo aggiornamento : 17 Novembre 2021 Luisa Sarro Amministrativo

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟕.𝟏𝟏.𝟐𝟎𝟐𝟏:Cassa Depositi e Prestiti non è un ente pubblico

Cassa Depositi e Prestiti non è un ente pubblico a cura del Cons. Luca Cestaro #entepubblivo #Cassadepositieprestiti #compensatioobliqua Corte dei conti, sez. Lombardia, Sent. n. 283 dell’11.10.2021 Un’amministrazione vende a un fondo controllato da Cassa Depositi e Prestiti s.p.a. un immobile che, dopo pochissimo tempo, viene rivenduto a un prezzo maggiorato di oltre il 50%. […]

16 Novembre 2021 / Ultimo aggiornamento : 16 Novembre 2021 Luisa Sarro Civile

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟔.𝟏𝟏.𝟐𝟎𝟐𝟏: Validità delle clausole dell’accordo di divorzio a domanda congiunta con le quali si trasferiscono ad uno o più congiunti la proprietà esclusiva di beni mobili o immobili o altri diritti reali

Validità delle clausole dell’accordo di divorzio a domanda congiunta con le quali si trasferiscono ad uno o più congiunti la proprietà esclusiva di beni mobili o immobili o altri diritti reali A cura dell’avvocato Paolo Vincenzo Rizzardi #crisiconugiuale#divorzio#accordi#richiestacongiunta #autonomianegoziale#art.4comma16l.898/1970#art.2cost. Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, Sentenza n. 21761 del 29/07/2021 Le tecniche di gestione della […]

11 Novembre 2021 / Ultimo aggiornamento : 28 Novembre 2021 Luisa Sarro Penale

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’ 𝟏𝟏.𝟏𝟏.𝟐𝟏: È costituzionalmente conforme la normativa che stabilisce la sospensione del corso della prescrizione – dal 9 marzo 2020 all’11 maggio 2020 -, anche per quanto concerne i processi aventi ad oggetto reati commessi prima della data del 09/03/2020

È costituzionalmente conforme la normativa che stabilisce la sospensione del corso della prescrizione – dal 9 marzo 2020 all’11 maggio 2020-, anche per quanto concerne i processi aventi ad oggetto reati commessi prima della data del 09/03/2020 a cura dell’avvocato Paolo Vincenzo Rizzardi #covid19 #prescrizione #sospensione #art.83.4comma.d.l.18/2020 #art.83.2comma.l.27/2020 #art.157c.p. #art.159c.p. Corte costituzionale, Sentenza n. 278/2020 […]

9 Novembre 2021 / Ultimo aggiornamento : 9 Novembre 2021 Luisa Sarro Civile

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟎𝟗.𝟏𝟏.𝟐𝟎𝟐𝟏: Il giudizio di vessatorietà delle clausole che determinano l’oggetto del contratto o l’adeguatezza del corrispettivo

Il giudizio di vessatorietà delle clausole che determinano l’oggetto del contratto o l’adeguatezza del corrispettivo A cura dell’avvocato Paolo Vincenzo Rizzardi #clausolevessatorie#accertamentodellavessatorietàdelleclausole#nullitàdiprotezione#art.33d.lg.205/2005#34.lg.205/2005#art.36.lg.205/2005 Corte di Cassazione, sez. I civile, Sentenza n. 23655 del 31/08/2021 La pronuncia in commento offre degli ottimi spunti di riflessione sulla tematica delle clausole vessatorie. Infatti, la decisione chiarisce se possano o […]

7 Novembre 2021 / Ultimo aggiornamento : 7 Novembre 2021 Luisa Sarro Amministrativo

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟎𝟕.𝟏𝟏.𝟐𝟎𝟐𝟏: L’obbligo vaccinale per i sanitari è legittimo

L’obbligo vaccinale per i sanitari è legittimo a cura del Consigliere Luca Cestaro #Covid19 #obbligovaccinale #sanitari Consiglio di Stato, sez. III, Sentenza n. 7045 del 20.10.2021 Introduzione Il Consiglio di Stato conferma, nel merito, la Sentenza del T.A.R. Friuli Venezia Giulia, già commentata nella “pillola” del 20.9.2021 e relativa alla sospensione dal servizio per gli […]

5 Novembre 2021 / Ultimo aggiornamento : 5 Novembre 2021 Luisa Sarro Penale

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟓.𝟏𝟏.𝟐𝟎𝟐𝟏:Principio del divieto del ne bis in idem nel caso di applicazione congiunta di una sanzione penale irrogata e divenuta definitiva e di una sanzione amministrativa

Principio del divieto del ne bis in idem nel caso di applicazione congiunta di una sanzione penale irrogata e divenuta definitiva e di una sanzione amministrativa a cura dell’avvocato Paolo Vincenzo Rizzardi #nebisiidem#proporzionalità#divietosecondogiudizio#sufficientlydoseconnectioninsubstanceandtime#art.649c.p.p.#art.4prot.7c.e.d.u.#art.50cartanizza#art.52cartenizza Corte di Cassazione, sez. II civile, Sentenza n. 23679 del 31/08/2021 Con la pronuncia in commento la Cassazione conferma il suo orientamento […]

Articoli recenti

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟑.𝟎𝟑.𝟐𝟎𝟐𝟑:Il delitto di violenza sessuale può concorrere formalmente con il delitto di concussione nel caso in cui l’agente abbia abusato della sua qualità e dei suoi poteri

13 Marzo 2023

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟒.𝟎𝟐.𝟐𝟎𝟐𝟑: La valutazione collegiale delle offerte delle gare pubbliche

24 Febbraio 2023

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟑.𝟎𝟐.𝟐𝟎𝟐𝟑: L’inefficacia del contratto nel caso di mancato ottenimento dei titoli edilizi integra una condizione risolutiva propria (e non un diritto di recesso)

13 Febbraio 2023

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟎𝟖.𝟎𝟐.𝟐𝟎𝟐𝟑:Non è configurabile il delitto di truffa nel caso in cui l’agente ottenga una decisione a lui favorevole in altro giudizio mediante artifici e raggiri idonei a trarre in inganno il giudice

8 Febbraio 2023

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟔.𝟎𝟏.𝟐𝟎𝟐𝟑: Sulle Giunte comunali che non rispettano la parità di genere

26 Gennaio 2023

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟑.𝟎𝟏.𝟐𝟎𝟐𝟑: Il legittimo rifiuto del locatore di ricevere la restituzione dell’immobile locato dal conduttore nel caso di gravi danni arrecati alla res

23 Gennaio 2023

SCHEMA di civile: Traccia 𝑳’𝒊𝒏𝒂𝒅𝒆𝒎𝒑𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒂𝒕𝒕𝒐 𝒑𝒓𝒆𝒍𝒊𝒎𝒊𝒏𝒂𝒓𝒆 𝒆 𝒊 𝒓𝒆𝒍𝒂𝒕𝒊𝒗𝒊 𝒔𝒕𝒓𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒕𝒖𝒕𝒆𝒍𝒂, 𝒄𝒐𝒏 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒊𝒄𝒐𝒍𝒂𝒓𝒆 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒂𝒍𝒍’𝒊𝒑𝒐𝒕𝒆𝒔𝒊 𝒊𝒏 𝒄𝒖𝒊 𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒂𝒃𝒃𝒊𝒂 𝒂𝒅 𝒐𝒈𝒈𝒆𝒕𝒕𝒐 𝒖𝒏 𝒊𝒎𝒎𝒐𝒃𝒊𝒍𝒆 𝒓𝒆𝒂𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒕𝒐 𝒊𝒏 𝒄𝒂𝒓𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒐 𝒅𝒊𝒇𝒇𝒐𝒓𝒎𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒂𝒍 𝒕𝒊𝒕𝒐𝒍𝒐 𝒆𝒅𝒊𝒍𝒊𝒛𝒊𝒐

17 Gennaio 2023

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟗.𝟏𝟐.𝟐𝟎𝟐𝟐: La qualifica soggettiva del gestore di una struttura recettiva in seguito alle leggi n. 77/2020 e 215/2021

19 Dicembre 2022

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟓.𝟏𝟐.𝟐𝟎𝟐𝟐: La configurabilità dell’aggravante dell’aver agito su cose esposte alla pubblica fede nell’ipotesi di furto di beni incustoditi sotto l’ombrellone

15 Dicembre 2022

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟐.𝟏𝟐.𝟐𝟎𝟐𝟐: La sola vicinitas non basta per impugnare i titoli edilizi

12 Dicembre 2022

Categoria

  • Approfondimenti
  • Area riservata
  • Articoli
  • Editoriali
  • I numeri della rivista
  • Le nostre domande
  • Lo Schemario di Calamus iuris
  • Pillole di diritto
    • Amministrativo
    • Civile
    • Penale

Archivio

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019

Sede operativa

Associazione Culturale
CALAMUS IURIS
La Penna del Diritto

Via Salvatore Tommasi, 20 – Napoli
Adiacenze Chiesa San Giuseppe dei Vecchi
A 5 minuti dalla fermata Metro MUSEO
Info +39 347 99 66 161
mail: pennadeldiritto@gmail.com
Contattaci su WhatsApp   
Visita la nostra pagina facebook   

Dove siamo

Magistratura e-learning

Corso temi on line

Copyright © Calamus Iuris All Rights Reserved.

Powered by WordPress & Lightning Theme by Vektor,Inc. technology.

MENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Corsi
    • Presentazione: i nostri corsi
    • Sarai Magistrato: corso di preparazione Lezione e Tema 2022 – 2023
      • Calendario delle lezioni – docenti
    • Sarai Magistrato: corso on line – solo temi
    • Corso di Logica per concorsi pubblici
    • Corso per 52 posti Funzionario Corte dei Conti e Avvocatura dello Stato
    • Sarai Avvocato: corso di preparazione prova di civile
    • Funzionario G.A. – Corte dei Conti – Avvocatura dello Stato
  • Area riservata
    • Accesso
    • Modifica profilo
    • Registrazione
  • Contatti
  • Rivista
    • La rivista: comitato scientifico
    • I numeri della rivista
    • Editoriali
    • Approfondimenti
    • Lo Schemario di Calamus iuris
    • Pillole di diritto
      • Amministrativo
      • Civile
      • Penale
    • Le nostre domande
  • Privacy Policy