Salta al contenuto Vai alla navigazione

Calamus Iuris

  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Corsi
    • Presentazione: i nostri corsi
    • Sarai Magistrato: corso di preparazione Lezione e Tema 2022 – 2023
      • Calendario delle lezioni – docenti
    • Sarai Magistrato: corso on line – solo temi
    • Corso di Logica per concorsi pubblici
    • Corso per 52 posti Funzionario Corte dei Conti e Avvocatura dello Stato
    • Sarai Avvocato: corso di preparazione prova di civile
    • Funzionario G.A. – Corte dei Conti – Avvocatura dello Stato
  • Area riservata
    • Accesso
    • Modifica profilo
    • Registrazione
  • Contatti
  • Rivista
    • La rivista: comitato scientifico
    • I numeri della rivista
    • Editoriali
    • Approfondimenti
    • Lo Schemario di Calamus iuris
    • Pillole di diritto
      • Amministrativo
      • Civile
      • Penale
    • Le nostre domande
  • Privacy Policy

Ottobre 2021

  1. HOME
  2. Ottobre 2021
31 Ottobre 2021 / Ultimo aggiornamento : 30 Novembre 2021 Luca Cestaro Articoli

CALAMUS IURIS – LA RIVISTA n. 19, ottobre 2021

CALAMUS IURIS – LA RIVISTA N. 19, ottobre 2021 SOMMARIO.. 2 APPROFONDIMENTI 5 CIVILE. 6 Tecnica di liquidazione del danno iatrogeno. 6 Sentenza 26117/2021 Cass. Civile Sez III 6 Responsabilità civile. 6 Liquidazione del danno risarcibile – compensatio lucri cum damno –. 8 Tecnica di liquidazione del danno iatrogeno secondo l’ultimo assetto giurisprudenziale. 9 PENALE. […]

30 Ottobre 2021 / Ultimo aggiornamento : 30 Ottobre 2021 Luca Cestaro Civile

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟑𝟎.𝟏𝟎.𝟐𝟎𝟐𝟏: L’applicazione di una clausola penale può fondarsi sulla mera adesione unilaterale o deve essere necessariamente trasfusa in un atto sottoscritto dalla parte?

L’applicazione di una clausola penale può fondarsi sulla mera adesione unilaterale o deve essere necessariamente trasfusa in un atto sottoscritto dalla parte? a cura dell’avvocato Paolo Vincenzo Rizzardi #clausolapenale#remissionesezioniunite#art.1382c.c.#art.374comma2c.p.c. Corte di Cassazione, sez. III civile, Ordinanza interlocutoria n. 24704 del 14/09/2021 La presente ordinanza interlocutoria rimette gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione della causa […]

28 Ottobre 2021 / Ultimo aggiornamento : 28 Ottobre 2021 Luisa Sarro Amministrativo

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟖.𝟏𝟎.𝟐𝟏: Il principio di non discriminazione nelle assunzioni (personale a termine e età anagrafica)

Il principio di non discriminazione nelle assunzioni (personale a termine e età anagrafica) a cura di Consigliere Luca Cestaro #precari #concorsi #nondiscriminazione #etàanagrafica #giudicidipace T.A.R. del Lazio, sez. II stralcio, n. 9579 del 13.9.2021 T.A.R. del Lazio, sez. I, n. 8328 del 13.7.2021 1 – Due interessanti pronunce del T.A.R. capitolino chiariscono altrettanti aspetti applicativi […]

20 Ottobre 2021 / Ultimo aggiornamento : 20 Ottobre 2021 Luisa Sarro Amministrativo

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟎.𝟏𝟎.𝟐𝟏: Sull’efficacia della rinuncia alla tutela giurisdizionale nell’ambito del procedimento disciplinare

Sull’efficacia della rinuncia alla tutela giurisdizionale nell’ambito del procedimento disciplinare a cura del Cons. Luca Cestaro #tutelagiurisdizionale #dirittodidifesa #disciplinare #ragionevolezza #noncontraddizione T.A.R. Campania, sez. II, Sent. n. 2682 del 26.4.2021 1 – Nell’ambito di un primo procedimento disciplinare, un docente universitario, onde evitare che il procedimento si concludesse con una più severa sanzione, rinuncia a […]

18 Ottobre 2021 / Ultimo aggiornamento : 18 Ottobre 2021 Luca Cestaro Civile

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟖.𝟏𝟎.𝟐𝟏: Ammissibilità del pagamento per l’intero importo del buono postale fruttifero cointestato caratterizzato dalla clausola “pari facoltà di rimborso”

Ammissibilità del pagamento per l’intero importo del buono postale fruttifero cointestato caratterizzato dalla clausola “pari facoltà di rimborso” a cura dell’avvocato Paolo Vincenzo Rizzardi #solidarietàattiva #art.187d.pr.256/1989 #art.203 d.pr.256/1989 Corte di Cassazione, sez. I civile, Sentenza n. 24639 del 13/09/2021 La pronuncia origina dall’impugnazione della sentenza del Tribunale di Cosenza, che riformando quella adottata dal Giudice […]

12 Ottobre 2021 / Ultimo aggiornamento : 12 Ottobre 2021 Luisa Sarro Penale

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟐.𝟏𝟎.𝟐𝟎𝟐𝟏:Corruzione per l’esercizio della funzione

Corruzione per l’esercizio della funzione a cura dell’avvocato Paolo Vincenzo Rizzardi #art.318c.p. Corte di Cassazione, sez. VI penale, Sentenza n. 33251 del 26/05/2021 (dep. 08/09/2021). Il delitto di corruzione è stato profondamente modificato dalla legge n. 190/2012. Essa ha determinato l’abbandono della logica mercantile, in favore del modello clientelare. Infatti, originariamente, la differenza tra corruzione […]

8 Ottobre 2021 / Ultimo aggiornamento : 30 Ottobre 2021 Luisa Sarro Civile

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟎𝟖.𝟏𝟎.𝟐𝟎𝟐𝟏: Garanzie concesse dallo Stato o poste a carico dell’Erario in relazione a debiti di particolari categorie di soggetti

Garanzie concesse dallo Stato o poste a carico dell’Erario in relazione a debiti di particolari categorie di soggetti A cura dell’avvocato Paolo Vincenzo Rizzardi #garanziepersonali#fideiussione#escussioneaprimarichiesta#art.2l.177/1989#art.1936c.c. Corte di Cassazione, sez III civile, Sentenza n. 22157 del 03/08/2021 La sentenza in commento offre degli ottimi spunti di riflessione circa l’ammissibilità di un’escussione a prima richiesta, in assenza […]

4 Ottobre 2021 / Ultimo aggiornamento : 4 Ottobre 2021 Luisa Sarro Penale

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟎𝟒.𝟏𝟎.𝟐𝟎𝟐𝟏: Commercializzazione dei derivati della “cannabis light”

Commercializzazione dei derivati della “ cannabis light” a cura di Paolo Vincenzo Rizzardi #Produzione,traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope#principio di tassatività#art73d.p.r309/90#art.2l.242/2016. Sez. Unite Penale, sentenza n. 30475/2019 del 10/07/2019 La pronuncia in commento è volta a dirimere il conflitto tra due ricostruzioni giurisprudenziali circa l’esatto ambito di operatività della legge del 2 […]

Articoli recenti

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟔.𝟎𝟏.𝟐𝟎𝟐𝟑: Sulle Giunte comunali che non rispettano la parità di genere

26 Gennaio 2023

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟑.𝟎𝟏.𝟐𝟎𝟐𝟑: Il legittimo rifiuto del locatore di ricevere la restituzione dell’immobile locato dal conduttore nel caso di gravi danni arrecati alla res

23 Gennaio 2023

SCHEMA di civile: Traccia 𝑳’𝒊𝒏𝒂𝒅𝒆𝒎𝒑𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒂𝒕𝒕𝒐 𝒑𝒓𝒆𝒍𝒊𝒎𝒊𝒏𝒂𝒓𝒆 𝒆 𝒊 𝒓𝒆𝒍𝒂𝒕𝒊𝒗𝒊 𝒔𝒕𝒓𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒕𝒖𝒕𝒆𝒍𝒂, 𝒄𝒐𝒏 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒊𝒄𝒐𝒍𝒂𝒓𝒆 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒂𝒍𝒍’𝒊𝒑𝒐𝒕𝒆𝒔𝒊 𝒊𝒏 𝒄𝒖𝒊 𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒂𝒃𝒃𝒊𝒂 𝒂𝒅 𝒐𝒈𝒈𝒆𝒕𝒕𝒐 𝒖𝒏 𝒊𝒎𝒎𝒐𝒃𝒊𝒍𝒆 𝒓𝒆𝒂𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒕𝒐 𝒊𝒏 𝒄𝒂𝒓𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒐 𝒅𝒊𝒇𝒇𝒐𝒓𝒎𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒂𝒍 𝒕𝒊𝒕𝒐𝒍𝒐 𝒆𝒅𝒊𝒍𝒊𝒛𝒊𝒐

17 Gennaio 2023

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟗.𝟏𝟐.𝟐𝟎𝟐𝟐: La qualifica soggettiva del gestore di una struttura recettiva in seguito alle leggi n. 77/2020 e 215/2021

19 Dicembre 2022

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟓.𝟏𝟐.𝟐𝟎𝟐𝟐: La configurabilità dell’aggravante dell’aver agito su cose esposte alla pubblica fede nell’ipotesi di furto di beni incustoditi sotto l’ombrellone

15 Dicembre 2022

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟐.𝟏𝟐.𝟐𝟎𝟐𝟐: La sola vicinitas non basta per impugnare i titoli edilizi

12 Dicembre 2022

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟎𝟓.𝟏𝟐.𝟐𝟎𝟐𝟐:La (potenziale) parola fine al contrasto giurisprudenziale relativo alla sindacabilità da parte delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione delle sentenze del Consiglio di Stato pronunciate in violazione del diritto UE.

5 Dicembre 2022

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟕.𝟏𝟏.𝟐𝟎𝟐𝟐: La configurabilità del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche per omessa dichiarazione dell’informazione interdittiva antimafia in relazione al contributo previsto dal c.d. decreto Sostegni

17 Novembre 2022

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟎𝟗.𝟏𝟏.𝟐𝟎𝟐𝟐: Sulla possibilità di trattenere la caparra confirmatoria anche in caso di risoluzione derivante dalla diffida ad adempiere

9 Novembre 2022

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟎𝟖.𝟏𝟏.𝟐𝟎𝟐𝟐: L’omessa indicazione dei termini di durata dei divieti contenuti nell’avviso del Questore è compatibile con la costituzione?

8 Novembre 2022

Categoria

  • Approfondimenti
  • Area riservata
  • Articoli
  • Editoriali
  • I numeri della rivista
  • Le nostre domande
  • Lo Schemario di Calamus iuris
  • Pillole di diritto
    • Amministrativo
    • Civile
    • Penale

Archivio

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019

Sede operativa

Associazione Culturale
CALAMUS IURIS
La Penna del Diritto

Via Salvatore Tommasi, 20 – Napoli
Adiacenze Chiesa San Giuseppe dei Vecchi
A 5 minuti dalla fermata Metro MUSEO
Info +39 347 99 66 161
mail: pennadeldiritto@gmail.com
Contattaci su WhatsApp   
Visita la nostra pagina facebook   

Dove siamo

Magistratura e-learning

Corso temi on line

Copyright © Calamus Iuris All Rights Reserved.

Powered by WordPress & Lightning Theme by Vektor,Inc. technology.

MENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Corsi
    • Presentazione: i nostri corsi
    • Sarai Magistrato: corso di preparazione Lezione e Tema 2022 – 2023
      • Calendario delle lezioni – docenti
    • Sarai Magistrato: corso on line – solo temi
    • Corso di Logica per concorsi pubblici
    • Corso per 52 posti Funzionario Corte dei Conti e Avvocatura dello Stato
    • Sarai Avvocato: corso di preparazione prova di civile
    • Funzionario G.A. – Corte dei Conti – Avvocatura dello Stato
  • Area riservata
    • Accesso
    • Modifica profilo
    • Registrazione
  • Contatti
  • Rivista
    • La rivista: comitato scientifico
    • I numeri della rivista
    • Editoriali
    • Approfondimenti
    • Lo Schemario di Calamus iuris
    • Pillole di diritto
      • Amministrativo
      • Civile
      • Penale
    • Le nostre domande
  • Privacy Policy