Salta al contenuto Vai alla navigazione

Calamus Iuris

  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Corsi
    • Presentazione: i nostri corsi
    • Sarai Magistrato: corso di preparazione Lezione e Tema 2022 – 2023
      • Calendario delle lezioni – docenti
    • Sarai Magistrato: corso on line – solo temi
    • Corso di Logica per concorsi pubblici
    • Corso per 52 posti Funzionario Corte dei Conti e Avvocatura dello Stato
    • Sarai Avvocato: corso di preparazione prova di civile
    • Funzionario G.A. – Corte dei Conti – Avvocatura dello Stato
  • Area riservata
    • Accesso
    • Modifica profilo
    • Registrazione
  • Contatti
  • Rivista
    • La rivista: comitato scientifico
    • I numeri della rivista
    • Editoriali
    • Approfondimenti
    • Lo Schemario di Calamus iuris
    • Pillole di diritto
      • Amministrativo
      • Civile
      • Penale
    • Le nostre domande
  • Privacy Policy

Maggio 2020

  1. HOME
  2. Maggio 2020
31 Maggio 2020 / Ultimo aggiornamento : 31 Maggio 2020 Luca Cestaro Articoli

CALAMUS IURIS – LA RIVISTA n. 6, Maggio 2020

CALAMUS IURIS – LA RIVISTA n. 6, Maggio 2020   SOMMARIO.. 2 APPROFONDIMENTI 6 Civile. 7 Autonomia contrattuale e tipicità dei diritti reali: una convivenza possibile. Commento a Cass. SS.UU 30 aprile 2020 n. 8435 e 8434. 7 Autonomia contrattuale e tipicità dei diritti reali. 7 I principi di diritto nelle sentenze a SS.UU 30 […]

29 Maggio 2020 / Ultimo aggiornamento : 29 Maggio 2020 Luisa Sarro Penale

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟗.𝟎𝟓.𝟐𝟎𝟐𝟎: Il proprio profilo Facebook come luogo aperto al pubblico: c’è apologia di reato anche se il messaggio è rivolto ai soli ‘amici’

Il proprio profilo Facebook come luogo aperto al pubblico: c’è apologia di reato anche se il messaggio è rivolto ai soli ‘amici’ #apologia #terrorismo #socialnetwork Corte di Cassazione, sez. I penale, Sentenza n. 2442 del 22.01.2020 Alcuni individui sono imputati per la condotta consistita nell’ aver pubblicamente inneggiato e fomentato sentimenti antidemocratici, di odio religioso […]

28 Maggio 2020 / Ultimo aggiornamento : 28 Maggio 2020 Luisa Sarro Civile

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟖.𝟎𝟓.𝟐𝟎𝟐𝟎: La discriminazione “religiosa” dell’ateismo

La discriminazione “religiosa” dell’ateismo #discriminazione #libertàreligiosa #ateismo #libertàdicoscienza Corte di Cassazione, sez. I, ordinanza n. 7893 del 17.04.2020 La Corte di Appello aveva stabilito la legittimità del rifiuto di un Comune di affiggere dei manifesti dell’UAAR (unione atei e agnostici razionalisti) escludendone il carattere discriminatorio e violativo della libertà di manifestazione del pensiero “atteso che […]

23 Maggio 2020 / Ultimo aggiornamento : 23 Maggio 2020 Luisa Sarro Amministrativo

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟑.𝟎𝟓.𝟐𝟎𝟐𝟎:Quando l’ente fiera è organismo di diritto pubblico (ancora…)

Quando l’ente fiera è organismo di diritto pubblico (ancora…) #organismodidirittopubblico #entifieristici Consiglio di Stato, sez. V, Sentenza n. 2335 del 9.04.2020 Numerose pronunce del giudice amministrativo hanno riguardato la qualificazione degli enti fieristici quali organismi di diritto pubblico o meno. Anche la Sentenza in commento si occupa di un ente che ha quale proprio fine […]

21 Maggio 2020 / Ultimo aggiornamento : 21 Maggio 2020 Luisa Sarro Penale

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟏.𝟎𝟓.𝟐𝟎𝟐𝟎: Le condizioni per l’operatività della scriminante sportiva

Le condizioni per l’operatività della scriminante sportiva #sport #calcio #scriminantesportiva Corte di Cassazione, sez. V penale, Sentenza n. 14685 del 12.05.2020 Mentre le squadre si posizionano in campo nell’attesa che sia battuto un calcio di punizione, uno dei giocatori sferra un pugno a quello che lo marcava cagionandogli lesioni personali aggravate dall’indebolimento permanente di un […]

20 Maggio 2020 / Ultimo aggiornamento : 24 Maggio 2020 Luisa Sarro Le nostre domande

𝐋𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟎 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟎

𝐈𝐧 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐜.𝐝. “𝐂𝐨𝐯𝐢𝐝 𝟏𝟗”, 𝐚 𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐫𝐭. 𝟖𝟒, 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐚 𝟓, 𝐝𝐞𝐥 𝐃.𝐋. 𝐧. 𝟏𝟖/𝟐𝟎𝟐𝟎 (𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐝𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐢𝐧 𝐝𝐞𝐜𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐮𝐬𝐚, 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐮𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢, 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐛𝐚𝐬𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢), 𝐞̀ 𝐚𝐦𝐦𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐝 𝐮𝐧𝐚 𝐝𝐚𝐭𝐚 𝐬𝐮𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐯𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐬𝐞 𝐞𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐮 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 […]

19 Maggio 2020 / Ultimo aggiornamento : 19 Maggio 2020 Luisa Sarro Civile

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟗.𝟎𝟓.𝟐𝟎𝟐𝟎:Il contratto di gestione patrimoniale è nullo in mancanza di accettazione scritta del cd. benchmark

Il contratto di gestione patrimoniale è nullo in mancanza di accettazione scritta del cd. benchmark #formascritta #contrattiinvestimento #nullità #benchmark Corte di Cassazione, sez. I, ordinanza n. 9025 del 15.05.2020 La controversia attiene a un contratto di investimento (di gestione patrimoniale) e, in particolare, alla mancata accettazione scritta del parametro di riferimento (cd. benchmark) per l’effettuazione […]

16 Maggio 2020 / Ultimo aggiornamento : 16 Maggio 2020 Luisa Sarro Amministrativo

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟔.𝟎𝟓.𝟐𝟎𝟐𝟎:Il concetto ampio di urbanistica e i vincoli conformativi

Il concetto ampio di urbanistica e i vincoli conformativi #urbanistica #vincoloconformativo #vincoloespropriativo #differenza Consiglio di Stato, sez. VI, Sentenza n. 783 del 30.01.2020 La Sentenza si presenta di particolare interesse nella misura in cui fornisce una definizione ampia dell’“urbanistica”. In particolare, si afferma che il concetto di urbanistica non deve intendersi “limitato alla disciplina coordinata […]

15 Maggio 2020 / Ultimo aggiornamento : 15 Maggio 2020 Luisa Sarro Penale

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟓 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟎: Per la bancarotta patrimoniale non serve il nesso causale tra condotta e dissesto

Per la bancarotta patrimoniale non serve il nesso causale tra condotta e dissesto #bancarotta #dissesto #nessocausale #condotta Cassazione penale, sez. V penale, Sentenza n. 12499 del 20.04.2020 Condannato per bancarotta fraudolenta patrimoniale, l’amministratore di una società contesta che la propria condotta sia ricollegabile al fallimento. La Corte rigetta l’argomento aderendo all’orientamento per cui la sentenza […]

13 Maggio 2020 / Ultimo aggiornamento : 17 Maggio 2020 Luisa Sarro Le nostre domande

𝐋𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟑 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟎

𝐐𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐚 𝐝𝐞𝐯𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐧𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐚𝐫𝐦𝐢𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐨𝐭𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐚𝐫𝐜𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐩𝐚𝐭𝐢𝐭𝐢 𝐚 𝐜𝐚𝐮𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐥𝐞𝐯𝐚𝐭𝐨 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐧𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐢𝐧 𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐜𝐚𝐫𝐚𝐭𝐭𝐞𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 ? RISPOSTA: La Corte di Cassazione, Sez. I, n. 7905 del 17 aprile 2020 ha precisato quanto segue. In tema di risarcimento del danno […]

Navigazione articoli

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • »

Articoli recenti

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟑/𝟎𝟑/𝟐𝟎𝟐𝟑:L’atto di tolleranza del creditore determina l’eliminazione della clausola risolutiva espressa?

23 Marzo 2023

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟑.𝟎𝟑.𝟐𝟎𝟐𝟑:Il delitto di violenza sessuale può concorrere formalmente con il delitto di concussione nel caso in cui l’agente abbia abusato della sua qualità e dei suoi poteri

13 Marzo 2023

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟒.𝟎𝟐.𝟐𝟎𝟐𝟑: La valutazione collegiale delle offerte delle gare pubbliche

24 Febbraio 2023

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟑.𝟎𝟐.𝟐𝟎𝟐𝟑: L’inefficacia del contratto nel caso di mancato ottenimento dei titoli edilizi integra una condizione risolutiva propria (e non un diritto di recesso)

13 Febbraio 2023

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟎𝟖.𝟎𝟐.𝟐𝟎𝟐𝟑:Non è configurabile il delitto di truffa nel caso in cui l’agente ottenga una decisione a lui favorevole in altro giudizio mediante artifici e raggiri idonei a trarre in inganno il giudice

8 Febbraio 2023

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟔.𝟎𝟏.𝟐𝟎𝟐𝟑: Sulle Giunte comunali che non rispettano la parità di genere

26 Gennaio 2023

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟑.𝟎𝟏.𝟐𝟎𝟐𝟑: Il legittimo rifiuto del locatore di ricevere la restituzione dell’immobile locato dal conduttore nel caso di gravi danni arrecati alla res

23 Gennaio 2023

SCHEMA di civile: Traccia 𝑳’𝒊𝒏𝒂𝒅𝒆𝒎𝒑𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒂𝒕𝒕𝒐 𝒑𝒓𝒆𝒍𝒊𝒎𝒊𝒏𝒂𝒓𝒆 𝒆 𝒊 𝒓𝒆𝒍𝒂𝒕𝒊𝒗𝒊 𝒔𝒕𝒓𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒕𝒖𝒕𝒆𝒍𝒂, 𝒄𝒐𝒏 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒊𝒄𝒐𝒍𝒂𝒓𝒆 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒂𝒍𝒍’𝒊𝒑𝒐𝒕𝒆𝒔𝒊 𝒊𝒏 𝒄𝒖𝒊 𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒂𝒃𝒃𝒊𝒂 𝒂𝒅 𝒐𝒈𝒈𝒆𝒕𝒕𝒐 𝒖𝒏 𝒊𝒎𝒎𝒐𝒃𝒊𝒍𝒆 𝒓𝒆𝒂𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒕𝒐 𝒊𝒏 𝒄𝒂𝒓𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒐 𝒅𝒊𝒇𝒇𝒐𝒓𝒎𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒂𝒍 𝒕𝒊𝒕𝒐𝒍𝒐 𝒆𝒅𝒊𝒍𝒊𝒛𝒊𝒐

17 Gennaio 2023

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟗.𝟏𝟐.𝟐𝟎𝟐𝟐: La qualifica soggettiva del gestore di una struttura recettiva in seguito alle leggi n. 77/2020 e 215/2021

19 Dicembre 2022

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟓.𝟏𝟐.𝟐𝟎𝟐𝟐: La configurabilità dell’aggravante dell’aver agito su cose esposte alla pubblica fede nell’ipotesi di furto di beni incustoditi sotto l’ombrellone

15 Dicembre 2022

Categoria

  • Approfondimenti
  • Area riservata
  • Articoli
  • Editoriali
  • I numeri della rivista
  • Le nostre domande
  • Lo Schemario di Calamus iuris
  • Pillole di diritto
    • Amministrativo
    • Civile
    • Penale

Archivio

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019

Sede operativa

Associazione Culturale
CALAMUS IURIS
La Penna del Diritto

Via Salvatore Tommasi, 20 – Napoli
Adiacenze Chiesa San Giuseppe dei Vecchi
A 5 minuti dalla fermata Metro MUSEO
Info +39 347 99 66 161
mail: pennadeldiritto@gmail.com
Contattaci su WhatsApp   
Visita la nostra pagina facebook   

Dove siamo

Magistratura e-learning

Corso temi on line

Copyright © Calamus Iuris All Rights Reserved.

Powered by WordPress & Lightning Theme by Vektor,Inc. technology.

MENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Corsi
    • Presentazione: i nostri corsi
    • Sarai Magistrato: corso di preparazione Lezione e Tema 2022 – 2023
      • Calendario delle lezioni – docenti
    • Sarai Magistrato: corso on line – solo temi
    • Corso di Logica per concorsi pubblici
    • Corso per 52 posti Funzionario Corte dei Conti e Avvocatura dello Stato
    • Sarai Avvocato: corso di preparazione prova di civile
    • Funzionario G.A. – Corte dei Conti – Avvocatura dello Stato
  • Area riservata
    • Accesso
    • Modifica profilo
    • Registrazione
  • Contatti
  • Rivista
    • La rivista: comitato scientifico
    • I numeri della rivista
    • Editoriali
    • Approfondimenti
    • Lo Schemario di Calamus iuris
    • Pillole di diritto
      • Amministrativo
      • Civile
      • Penale
    • Le nostre domande
  • Privacy Policy