Salta al contenuto Vai alla navigazione

Calamus Iuris

  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Corsi
    • Presentazione: i nostri corsi
    • Sarai Magistrato: corso di preparazione Lezione e Tema 2022 – 2023
      • Calendario delle lezioni – docenti
    • Sarai Magistrato: corso on line – solo temi
    • Corso di Logica per concorsi pubblici
    • Corso per 52 posti Funzionario Corte dei Conti e Avvocatura dello Stato
    • Sarai Avvocato: corso di preparazione prova di civile
    • Funzionario G.A. – Corte dei Conti – Avvocatura dello Stato
  • Area riservata
    • Accesso
    • Modifica profilo
    • Registrazione
  • Contatti
  • Rivista
    • La rivista: comitato scientifico
    • I numeri della rivista
    • Editoriali
    • Approfondimenti
    • Lo Schemario di Calamus iuris
    • Pillole di diritto
      • Amministrativo
      • Civile
      • Penale
    • Le nostre domande
  • Privacy Policy

Settembre 2020

  1. HOME
  2. Settembre 2020
26 Settembre 2020 / Ultimo aggiornamento : 26 Settembre 2020 Luisa Sarro I numeri della rivista

CALAMUS IURIS -LA RIVISTA n. 8, Agosto/settembre 2020

Calamus iuris La Rivista n. 8, Agosto – Settembre 2020 SOMMARIO.. 2 APPROFONDIMENTI 7 CIVILE. 8 Non è discriminatoria la clausola del bando di concorso per l’assunzione dei disabili che richieda la persistenza dello stato di disoccupazione. 8 Commento a Corte di Cassazione, sez. lav., Sentenza n. 14790 del 10 luglio 2020. 8 CIVILE. 12 […]

16 Settembre 2020 / Ultimo aggiornamento : 21 Settembre 2020 Luisa Sarro Le nostre domande

La domanda del 16.09.2020

Domanda: 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐫𝐞𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐥𝐥𝐞𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚 𝐨 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 (𝐚𝐫𝐭. 𝟓𝟏𝟑-𝐛𝐢𝐬 𝐜.𝐩.) 𝐥’𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐜𝐡𝐞, 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐨𝐩𝐨𝐥𝐢𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐯𝐨𝐥𝐠𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐚 𝐳𝐨𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚, 𝐢𝐧𝐭𝐢𝐦𝐢 𝐚 𝐮𝐧 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐡𝐚 𝐯𝐢𝐧𝐭𝐨 𝐮𝐧 𝐚𝐩𝐩𝐚𝐥𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐳𝐨𝐧𝐚 𝐚𝐩𝐩𝐞𝐧𝐚 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐧𝐝𝐚𝐫𝐬𝐞𝐧𝐞 𝐬𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐯𝐮𝐨𝐥𝐞 𝐟𝐚𝐫𝐬𝐢 […]

13 Settembre 2020 / Ultimo aggiornamento : 20 Aprile 2022 Luisa Sarro Amministrativo

La pillola di diritto del 13.09.2020: La Plenaria fa chiarezza sugli obblighi dichiarativi nelle gare

La Plenaria fa chiarezza sugli obblighi dichiarativi nelle gare #appalti #obblighidichiarativi #dichiarazionifalse #dichiarazionifuorvianti Consiglio di Stato, Adunanza plenaria n. 16 del 28.08.2020 1 – La questione Con questa pronuncia di fine agosto, la Plenaria opera degli opportuni chiarimenti sul campo di applicazione degli obblighi dichiarativi gravanti sul partecipante alla gara pubblica e previsti all’art. 80 […]

7 Settembre 2020 / Ultimo aggiornamento : 7 Settembre 2020 Luisa Sarro Penale

La pillola di diritto del 7.9.2020 Bancarotta fraudolenta documentale e occultamento e distruzione di documenti per evadere il fisco: specialità reciproca e ne bis in idem

#nebisinidem #bancarottadocumentale #reatifiscali Corte di Cassazione, sez. V penale, Sentenza n. 22486 del 24.07.2020 L’imputato ha distrutto o occultato documenti contabili e ciò ha comportato la contestazione tanto del reato di cui all’art. 10 del d.lgs. 274/2000 (condotta commessa al fine di evadere le imposte) quanto del reato di cui all’art. 216 n. 2 l. […]

3 Settembre 2020 / Ultimo aggiornamento : 3 Settembre 2020 Luisa Sarro Civile

La pillola di diritto del 3 settembre 2020 L’esperienza dell’investitore non incide sugli obblighi informativi dell’istituto finanziario

L’esperienza dell’investitore non incide sugli obblighi informativi dell’istituto finanziario #obblighiinformativi #contrattifinanziari #Consob Corte di Cassazione, sez. I civile, ordinanza n. 18153 del 31.8.2020 La Corte riforma la Sentenza di merito che aveva ritenuto che l’esperienza dell’investitrice rispetto ad analoghi investimenti ad alto rischio avesse comportato l’attenuazione degli obblighi informativi a carico dell’intermediario finanziario con cui […]

Articoli recenti

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟔.𝟎𝟏.𝟐𝟎𝟐𝟑: Sulle Giunte comunali che non rispettano la parità di genere

26 Gennaio 2023

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟑.𝟎𝟏.𝟐𝟎𝟐𝟑: Il legittimo rifiuto del locatore di ricevere la restituzione dell’immobile locato dal conduttore nel caso di gravi danni arrecati alla res

23 Gennaio 2023

SCHEMA di civile: Traccia 𝑳’𝒊𝒏𝒂𝒅𝒆𝒎𝒑𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒂𝒕𝒕𝒐 𝒑𝒓𝒆𝒍𝒊𝒎𝒊𝒏𝒂𝒓𝒆 𝒆 𝒊 𝒓𝒆𝒍𝒂𝒕𝒊𝒗𝒊 𝒔𝒕𝒓𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒕𝒖𝒕𝒆𝒍𝒂, 𝒄𝒐𝒏 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒊𝒄𝒐𝒍𝒂𝒓𝒆 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒂𝒍𝒍’𝒊𝒑𝒐𝒕𝒆𝒔𝒊 𝒊𝒏 𝒄𝒖𝒊 𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒂𝒃𝒃𝒊𝒂 𝒂𝒅 𝒐𝒈𝒈𝒆𝒕𝒕𝒐 𝒖𝒏 𝒊𝒎𝒎𝒐𝒃𝒊𝒍𝒆 𝒓𝒆𝒂𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒕𝒐 𝒊𝒏 𝒄𝒂𝒓𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒐 𝒅𝒊𝒇𝒇𝒐𝒓𝒎𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒂𝒍 𝒕𝒊𝒕𝒐𝒍𝒐 𝒆𝒅𝒊𝒍𝒊𝒛𝒊𝒐

17 Gennaio 2023

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟗.𝟏𝟐.𝟐𝟎𝟐𝟐: La qualifica soggettiva del gestore di una struttura recettiva in seguito alle leggi n. 77/2020 e 215/2021

19 Dicembre 2022

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟓.𝟏𝟐.𝟐𝟎𝟐𝟐: La configurabilità dell’aggravante dell’aver agito su cose esposte alla pubblica fede nell’ipotesi di furto di beni incustoditi sotto l’ombrellone

15 Dicembre 2022

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟐.𝟏𝟐.𝟐𝟎𝟐𝟐: La sola vicinitas non basta per impugnare i titoli edilizi

12 Dicembre 2022

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟎𝟓.𝟏𝟐.𝟐𝟎𝟐𝟐:La (potenziale) parola fine al contrasto giurisprudenziale relativo alla sindacabilità da parte delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione delle sentenze del Consiglio di Stato pronunciate in violazione del diritto UE.

5 Dicembre 2022

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟕.𝟏𝟏.𝟐𝟎𝟐𝟐: La configurabilità del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche per omessa dichiarazione dell’informazione interdittiva antimafia in relazione al contributo previsto dal c.d. decreto Sostegni

17 Novembre 2022

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟎𝟗.𝟏𝟏.𝟐𝟎𝟐𝟐: Sulla possibilità di trattenere la caparra confirmatoria anche in caso di risoluzione derivante dalla diffida ad adempiere

9 Novembre 2022

𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟎𝟖.𝟏𝟏.𝟐𝟎𝟐𝟐: L’omessa indicazione dei termini di durata dei divieti contenuti nell’avviso del Questore è compatibile con la costituzione?

8 Novembre 2022

Categoria

  • Approfondimenti
  • Area riservata
  • Articoli
  • Editoriali
  • I numeri della rivista
  • Le nostre domande
  • Lo Schemario di Calamus iuris
  • Pillole di diritto
    • Amministrativo
    • Civile
    • Penale

Archivio

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019

Sede operativa

Associazione Culturale
CALAMUS IURIS
La Penna del Diritto

Via Salvatore Tommasi, 20 – Napoli
Adiacenze Chiesa San Giuseppe dei Vecchi
A 5 minuti dalla fermata Metro MUSEO
Info +39 347 99 66 161
mail: pennadeldiritto@gmail.com
Contattaci su WhatsApp   
Visita la nostra pagina facebook   

Dove siamo

Magistratura e-learning

Corso temi on line

Copyright © Calamus Iuris All Rights Reserved.

Powered by WordPress & Lightning Theme by Vektor,Inc. technology.

MENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Corsi
    • Presentazione: i nostri corsi
    • Sarai Magistrato: corso di preparazione Lezione e Tema 2022 – 2023
      • Calendario delle lezioni – docenti
    • Sarai Magistrato: corso on line – solo temi
    • Corso di Logica per concorsi pubblici
    • Corso per 52 posti Funzionario Corte dei Conti e Avvocatura dello Stato
    • Sarai Avvocato: corso di preparazione prova di civile
    • Funzionario G.A. – Corte dei Conti – Avvocatura dello Stato
  • Area riservata
    • Accesso
    • Modifica profilo
    • Registrazione
  • Contatti
  • Rivista
    • La rivista: comitato scientifico
    • I numeri della rivista
    • Editoriali
    • Approfondimenti
    • Lo Schemario di Calamus iuris
    • Pillole di diritto
      • Amministrativo
      • Civile
      • Penale
    • Le nostre domande
  • Privacy Policy