๐‹๐š ๐ฉ๐ข๐ฅ๐ฅ๐จ๐ฅ๐š ๐๐ข ๐๐ข๐ซ๐ข๐ญ๐ญ๐จ ๐๐ž๐ฅ ๐ŸŽ๐Ÿ•.๐ŸŽ๐Ÿ—.๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ: Diritto del nato da parto anonimo ad accedere a informazioni sulle proprie origini

Diritto del nato da parto anonimo ad accedere a informazioni sulle proprie origini

a cura dellโ€™avv.ย  Paolo Vincenzo Rizzardi

#art28l.n.184/1983 #adozione #anonimato #madre

Corte di Cassazione, sez I civile, Sentenza n. 22497 del 15/07/2021

La pronuncia รจ chiamata ad individuare il giusto bilanciamento tra due diritti fondamentali. Il primo รจ quello dellโ€™adottato allโ€™acceso alle informazioni concernenti le proprie origini. Il secondo, invece, รจ rappresentato dal diritto allโ€™anonimato esercitato dalla madre naturale al momento del parto.

Il ricorso innanzi alla Corte di Cassazione era volto a riformare la sentenza della Corte dโ€™appello di Trieste che, confermando la decisione di primo grado, aveva ritenuto che il consenso sotteso alla procedura per โ€œlโ€™accesso alle originiโ€ non poteva essere reso dalla madre biologica, in quanto questโ€™ultima, oltre ad avere unโ€™etร  avanzata, era attinta da una grave malattia psichica.

Ciรฒ premesso, appare opportuno una sintetica disamina del quadro normativo e giurisprudenziale.

Lโ€™articolo 28, comma 7, della legge n. 184/1983 stabilisce che โ€œl’accesso alle informazioni non รจ consentito nei confronti della madre che abbia dichiarato alla nascita di non volere essere nominata ai sensi dell’articolo 30, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n. 396.โ€

Tale addentellato normativo aveva suscitato non pochi dubbi interpretativi, in quanto si riteneva che la soluzione adottata dal legislatore fosse eccessivamente rigida.

A ciรฒ consegue che il legislatore, nel bilanciamento tra il diritto โ€œallโ€™accesso alle originiโ€ e il diritto โ€œallโ€™anonimato della madreโ€, ritiene prevalente il secondo il luogo del primo.

Tali criticitร  – pur ritenute non ostative alla legittimitร  della disciplina dalla Corte costituzionale in alcune risalenti pronunce – hanno indotto la Corte Europea dei Diritti dellโ€™Uomo a ritenere che la scelta eseguita dal legislatore non assicurasse un equo meccanismo di bilanciamento tra i due opposti interessi.

Ciรฒ ha condotto la Corte Costituzionale con sentenza n. 278/2013 a ritenere โ€œl’illegittimitร  costituzionale dell’articolo 28, comma 7, della legge 4 maggio 1983, n. 184 (Diritto del minore ad una famiglia), come sostituito dall’art. 177, comma 2, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), nella parte in cui non prevede – attraverso un procedimento, stabilito dalla legge, che assicuri la massima riservatezza – la possibilitร  per il giudice di interpellare la madre – che abbia dichiarato di non voler essere nominata ai sensi dell’art. 30, comma 1, del d.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 (Regolamento per la revisione e la semplificazione dell’ordinamento dello stato civile, a norma dell’articolo 2, comma 12, della legge 15 maggio 1997, n. 127) – su richiesta del figlio, ai fini di una eventuale revoca di tale dichiarazione”.

In attesa di un adeguato intervento normativo, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 1946/2017 aveva chiarito che sussiste la possibilitร  che il giudice, in seguito alla richiesta del figlio di conoscere le origini, interpelli la madre con modalitร  idonee ad assicurare la massima riservatezza.

Altresรฌ, la Corte di Cassazione con sentenza n. 15025/2016 aveva sostenuto che โ€œsussiste il diritto del figlio, dopo la morte della madre, di conoscere le proprie origini biologiche mediante accesso alle informazioni relative all’identitร  personale della stessa, non potendosi considerare operativo il divieto, oltre il limite della vita della madre che ha partorito in anonimo [โ€ฆ] sul rilievo che cioฬ€ determinerebbe la cristallizzazione di tale scelta, anche dopo la sua morte, e la definitiva perdita del diritto fondamentale del figlio, in evidente contrasto con la reversibilitร  del segretoโ€.

Ciรฒ premesso, la decisione in commento conferma che le condizioni di etร  e lo stato di salute psichica dellโ€™anziana madre naturale siano tali da determinare lโ€™incapacitร  di questโ€™ultima di esprimere un idoneo consenso a rivelare la sua identitร .

Pertanto, โ€œla scelta del segreto sullโ€™identitร  della madre, in sostanza, รจ ormai certamente divenuta una scelta reversibile e non piรน assoluta, per effetto dellโ€™intervento della Corte Costituzionale del 2013, ma รจ ancora una scelta che riceve tutela dal nostro ordinamento, occorrendo operare il giusto bilanciamento tra il diritto della madre allโ€™anonimato ed il diritto del figlio a conoscere le proprie origini.โ€

Tuttavia, appare opportuno precisare che va garantito il diritto relativamente allโ€™ostensione โ€œdelle informazioni sanitarie sulla salute della madre, riguardanti le anamnesi familiari, fisiologiche e patologiche, con particolare riferimento allโ€™eventuale presenza di malattie ereditarie trasmissibili,[โ€ฆ]avendo come finalitร  la tutela della vita o della salute del figlio adottato o di un suo discendenteโ€, sempre che siano osservate le opportune cautele per evitare che la madre naturale sia identificabile.